Proteine in polvere …conosciamole meglio

Spesso per gli amanti della palestra l’integrazione con proteine è sempre presente, ma alcuni nutrono dei dubbi riguardo al loro utilizzo. Oggi parliamo un po’ delle proteine in polvere e cerchiamo di rispondere ad alcune domande : fanno bene o fanno male? possono essere utili per aumentare la massa muscolare? Questi e altri interrogativi spesso vengono fuori durante le visite in studio.

Prima di parlare delle proteine in polvere dobbiamo tenere ben presente che noi parliamo di alimenti ma il nostro corpo legge nutrienti, oppure parliamo di proteine ma il nostro corpo assorbe aminoacidi. Infatti quando noi mangiamo gli alimenti questi vengono scomposti nella componenti più piccole e saranno queste ad essere assorbite a livello intestinale. Nel caso specifico delle proteine, queste verranno scisse in di e tri peptidi e assorbite dalle cellule intestinali ma l’organismo non sarà certo in grado di capire da quale alimento derivano e né se derivano da un cibo solido o da proteine in polvere.

Di sicuro le proteine in polvere non potranno fare male perché nel nostro organismo saranno scomposte in aminoacidi che sono mattoncini fondamentale per il buon funzionamento dell’ organismo stesso! Numerosi lavori scientifici ci dicono che la presenza di un’ adeguata quota di proteine, migliora la nostra composizione corporea intesa come quantità di massa grassa e magra e ci protegge dalla sarcopenia e dall’osteoporosi.

Spesso un altro problema legato alle proteine è il legame che si pensa possano avere con il doping, ma in realtà non vengono inserite tra le sostanze dopanti perché non in grado si arrecare danni all’organismo se usate con un certo equilibrio.

Per quanto riguarda la composizione corporea e l’aumento della massa muscolare non ci sono evidenze che queste siano in grado di incrementare maggiormente la massa muscolare rispetto ai cibi solidi. Quindi una volta raggiunto il nostro intake proteico giornaliero, assumendo altre proteine in polvere non avremo alcun beneficio!

Quindi cosa fare nella pratica quotidiana?

Semplicemente calcolare l’ intake calorico e proteico di cui abbiamo bisogno; vedere se riusciamo a raggiungere i nostri obiettivi con un alimentazione con soli cibi solidi e nel caso in cui non riusciamo, integriamo pure con proteine in polvere di buona qualità!
Oltre alla versatilità le proteine in polvere hanno il grosso vantaggio di possedere una buona concentrazione proteica con pochi grassi e pochi carboidrati per cui spesso nella mia pratica le utilizzo anche per moduli di dieta alternativi come la dieta oloproteica della quale vi parlerò prossimamente.
Tra le proteine in polvere le whey protein hanno una buona digeribilità oltre ad avere una buona fonte di aminoacidi ramificati e un valore biologico stimato attorno a 104 , contro il 100 dell’uovo e il 74 della soia e il 71 della caseina. Dunque nella scelta delle proteine , le whey risultano in vetta alla classifica.

Il mio consiglio è sempre di integrare scegliendo integratori di buona qualità e seguiti sempre da professionisti della nutrizione e in ogni caso raggiungere la giusta dose di proteine e mai eccedere, perché l’eccesso non servirà a migliorare la nostra composizione corporea!