Anguria: calorie, proprietà e benefici

Le Mille Virtù Dell'Anguria

L’anguria, conosciuta anche come cocomero appartiene alla famiglia delle Cucurbitaceae, la stessa del melone, delle zucchine, delle zucche e dei cetrioli. La sua polpa è composta per il 92% di acqua, perfetta per idratarsi in calde giornate come quelle che stiamo vivendo! Inoltre è ricco di vitamina C, potassio e soprattutto licopene, un carotenoide responsabile della sua intensa colorazione fucsia-rossa.

Peculiarità e Vantaggi

Ciò che molti di voi non sanno è che la parte bianca e la buccia dell’anguria sono molto ricche di sostanze e non andrebbero buttate! Infatti nella parte bianca è concentrata la citrullina, la quale viene convertita nel corpo in arginina, un amminoacido in grado di dilatare i vasi sanguigni, con effetto protettivo sul cuore e sul sistema circolatorio. L’arginina infatti, stimola la produzione di ossido nitrico, il quale a sua volta rilascia i vasi sanguigni, lo stesso effetto che ha il Viagra o farmaci simili. In effetti la citrullina viene utilizzata come supplemento nel trattamento della disfunzione erettile.

Nella buccia verde invece troviamo la clorofilla, una molecola simile all’emoglobina con azione rivitalizzante e depurativa; possiamo centrifugarla con della polpa di limone per ottenere una bevanda ad alto potere alcalinizzante.

Per chi pratica attività sportiva anche in estate, ricordo che alcuni ricercatori hanno isolato dalla polpa una sostanza chiamata cucurbitacina, in grado di bloccare l’azione della ciclo-ossigenasi, un enzima coinvolto nel dolore, nella febbre e nell’infiammazione, che viene bloccato anche da farmaci come l’aspirina o l’ibuprofene. In un recente studio, bere succo di anguria prima dell’attività fisica intensa ha ridotto il dolore muscolare nelle 24 ore successive, rispetto al bere una bevanda simile che non conteneva succo di cocomero (chiamata placebo).

Leggera si… ma attenzione agli zuccheri

Pur essendo ipocalorico (contiene meno di 20 calorie ogni 100 grammi) è ricco in zuccheri semplici e va consumato con moderazione da chi soffre di diabete o insulino-resistenza. Le angurie (come i meloni) sono ricche di acqua e di zuccheri che, per una digestione ottimale, devono essere consumate da sole in un pasto monocibo composto di sola frutta. In generale la digestione degli zuccheri (tutti i tipi, anche miele, zucchero, ecc.) avviene nell’intestino: se sono presi con gli amidi e con le proteine, la loro permanenza nello stomaco crea fermentazioni, comportando l’indigestione o una digestione laboriosa.

Ecco una ricetta facile e rinfrescante da servire nelle calde giornate estive a base di anguria idratante e foglie di menta, ottima per la digestione:

    • 2 tazze di cocomero bio senza semi
    • 5 rametti di menta fresca biologica
    • 3 cubetti di ghiaccio.

Ponete tutti gli ingredienti in un frullatore per qualche minuto ed il gioco è fatto!