Per mantenere l’organismo efficiente e in salute, bisogna sforzarsi di seguire un’alimentazione sana e corretta anche in vacanza. In ferie, infatti, è molto più difficile mangiare in modo sano ed equilibrato, indipendentemente dalla propria destinazione: mare, montagna, lungo viaggio o città da sogno. Nel periodo estivo seguire un regime alimentare è più difficile, proprio perché le abitudini nutrizionali variano, aumentano i pasti consumati fuori casa e vi è una scarsa attenzione agli apporti nutrizionali. Per questo motivo è necessario fare attenzione, per ridurre al minimo i disagi al nostro organismo e favorire una corretta digestione. Bisogna rispettare gli orari e il numero dei pasti, soprattutto la prima colazione che è l’appuntamento nutrizionale più importante della giornata.
Parola d’ordine, leggerezza.
In estate è importante moderare il consumo di piatti elaborati e ricchi di grassi, poiché con il caldo l’organismo consuma meno energia. È opportuno dunque evitare dei condimenti molto grassi e ridurre l’apporto di calorie, cercando di smaltire un eventuale eccesso con un po’ di attività fisica. Via libera a frutta e verdura di stagione, privilegiando così alimenti freschi, ricchi di vitamine, sali minerali e acqua. Per aiutare la digestione è preferibile mangiare il pesce anziché la carne, soprattutto quando la nostra meta è il mare. È consigliabile consumare tanta acqua, almeno un litro e mezzo al giorno, mentre bisogna evitare il consumo eccessivo di alcolici e di superalcolici, che hanno molte calorie e aumentano la sudorazione e il senso di calore.
Estate in montagna.
Per una bella vacanza in montagna conviene sapere qual è l’alimentazione più corretta da seguire, soprattutto se l’obiettivo è fare trekking, arrampicata e tutte le attività sportive tipiche delle alte quote. Per chi decide di dedicare qualche giorno all’alpinismo o alle escursioni in montagna, il consiglio è quello di aumentare l’apporto proteico, in modo da sostenere i muscoli. Frutta e verdura sono necessari per le vitamine e i minerali, oltre che per l’idratazione. Sono importanti anche i cereali integrali, che forniscono fibre ed energia. Inoltre bisogna ricordarsi di portare con sé le giuste scorte energetiche e di chiedere al medico nutrizionista quali integratori sono adatti al fabbisogno giornaliero.
Estate al mare.
Il segreto per star bene con se stessi è seguire il solito regime alimentare: mangiare di tutto nelle giuste quantità, fare i tre pasti principali e due spuntini. I cardini dell’alimentazione per le vacanze sono: colazione abbondante, pranzo leggero, cena senza privazioni e, soprattutto, frutta e verdura in abbondanza. Sul piano nutrizionale, le indicazioni sono semplici: cibi leggeri, freschi, poveri di grassi e facili da digerire. È fondamentale anche un po’ di sano movimento. Una camminata veloce sulla spiaggia o nell’acqua è l’ideale per consumare calorie e stare bene con se stessi. E se a merenda volete mangiare un gelato? Concedetevelo tranquillamente! L’importante è sempre non eccedere, bilanciate il gelato del pomeriggio con un pasto leggero. Da evitare assolutamente alcolici, bibite zuccherate e gassate, dolci e fritti.